Risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza
SAFEschool
LA NOSTRA MISSIONE
SAFEschool: favorire lo sviluppo delle competenze culturali e sociali per il successo formativo di ciascuno
Safe School è la nostra area dedicata ad attivare forme di raccordo e collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni che operano nel mondo dell'istruzione.

Infanzia: attraverso il gioco e l'arte dell'animazione pedagogica diamo vita ai nostri progetti educativi dedicati al meraviglioso mondo dei bambini in collaborazione con Ma che Gioia EDU.

Adolescenza: organizziamo incontri di sensibilizzazione e attività creative e culturali finalizzate allo sviluppo e al divertimento dei ragazzi, spazi di ascolto volti a favorire il processo di consapevolezza e al contempo una graduale fiducia nella propria soggettività, in una fase così delicata della loro vita.
I NOSTRI PROFESSIONISTI
Manuela Caglia Ferro
Docente di scuola primaria, laureata in Discipline Economiche e Sociali, mamma di Davide, Sofia ed Ethan. Responsabile di SAFE School, si occupa della progettazione e realizzazione di attività formative e laboratoriali per bambini, educatori e operatori, in collaborazione con le figure professionali operanti in SAFE APS. Il suo impegno è mosso da un amore autentico per i bambini e dalla convinzione che l'educazione sia uno strumento fondamentale per costruire comunità più consapevoli, inclusive e creative.
Janeth Beatriz Garcìa Vacacela
Janeth Beatriz Garcìa Vacacela è laureata in Psicologia dello Sviluppo e dei processi educativi con esperienza lavorativa in ambito scolastico a supporto di bambini e ragazzi con disturbi comportamentali e/o cognitivi. La scelta di questo percorso lavorativo deriva dalla consapevolezza che lo sviluppo è una traiettoria modificabile ed è motivata a trovare gli strumenti più adeguati per l'individualità di ogni bambino.
Debora Caglia Ferro
Debora Caglia Ferro, dottoressa in Scienze Linguistiche per le Relazioni internazionali, è un’appassionata alleata del mondo infantile fin dalla sua giovane età. Grazie ai suoi studi e alla sua esperienza maturata negli anni ha acquisito un’impronta interculturale che, unita alla sua preparazione linguistica (inglese, arabo, spagnolo, francese), le facilitano il contatto con diverse culture come mediatrice. È appassionata del mondo arabo e dal 2020 collabora attivamente al progetto “Gli amici di Padù”.
I NOSTRI PROGETTI
Sportello di ascolto per la scuola secondaria
Uno sportello costruito per favorire la consapevolezza e il benessere degli studenti in primis, ma anche dei docenti e delle famiglie. Un modello integrato basato sulla convinzione che il benessere di una comunità scolastica dipenda dall’interazione armoniosa tra tutte le sue componenti.
Borsa di studio
Una possibilità per gli studenti di vincere una borsa di studio attraverso la partecipazione al progetto “Ciao Amico” incentrato sulla promozione dei comportamenti pro-sociali a scuola e negli altri contesti sociali al fine di contrastare le dinamiche di esclusione sociale e bullismo, esaltando invece gli aspetti positivi del legame amicale tra i pari, quali affettività, rispetto reciproco ed uguaglianza sociale.
Scuola dell'infanzia e primaria
Dal 2024 i ragazzi degli "Amici di Padù" sono entrati nelle scuole di Paderno Dugnano con una serie di spettacoli educativi.
PROGETTO SCUOLE 24/25
PROPOSTA PROGETTUALE
PROGETTO SCUOLE 23/24 (Tema bullismo)
Formazione per realtà cristiane
Percorsi di formazione e sensibilizzazione rivolti a educatori, famiglie e professionisti del settore socio-educativo.
Il seminario “Deep”, dedicato alla comprensione di ansia e depressione.
Incontro sui Bisogni Educativi Speciali (BES), realizzato insieme a un insegnante, per approfondire strategie inclusive da applicare nel contesto scolastico.
SEMINARIO DEEP - PROGRAMMA E LOCANDINA
PROVERBI 18:15
"Chi è intelligente cerca di conoscere, chi è saggio è sempre pronto a imparare."
CONTATTACI
Sei una scuola o un centro educativo e cerchi supporto per attività ludico/didattiche?
Compila il form qui sotto e contattaci, risponderemo a qualsiasi tua domanda.
Grazie! Abbiamo ricevuto la tua richiesta, risponderemo il prima possibile!
Oops! Qualcosa è andato storto. Ci scusiamo per il disagio, riprova tra un po' di tempo o contattaci direttamente alla nostra mail: web.safe.aps@gmail.com